SALT: Saline Agricolture Land and Territories
Thetis, in ATI assieme a Bio Soil Expert, si è aggiudicata il ...
![20250128_103117584_iOS-min](https://www.biosoilexpert.com/wp-content/uploads/2025/01/20250128_103117584_iOS-min-1-1200x630.jpg)
Bio Soil Expert s.r.l. - Email: info@biosoilexpert.it - Telefono: 000 000 0000
Servizi: servizio 1, servizio 2, servizio 3, servizio 4. Chiama per informazioni.
I giardini pluviali (rain garden) sono strutture vegetate con piante ornamentali ad elevata permeabilità e dotate di depressione per l’accumulo dei deflussi dalle superfici impermeabili circostanti (strade, marciapiedi, parcheggi). Raccolgono il deflusso, ne facilitano l’accumulo e l’infiltrazione nel terreno, favoriscono la filtrazione dell’acqua per migliorarne la qualità attraverso il controllo delle particelle fini di sedimento trasportate dall’acqua e delle sostanze inquinanti. L’infiltrazione può essere aumentata addizionando materiale sabbioso nello strato colturale (fino al 50%), possibilmente ammendato con compost vegetale (20-30%), che assicura nel tempo il mantenimento della vegetazione senza ricorrere a fertilizzazioni e una buona struttura del terreno, garantendo elevata porosità e capacità di trattenuta idrica. Noi di Bio Soil Expert preferiamo utilizzare substrati tecnici a capacità drenante certificata in laboratorio.
Esempio di sezione tipo di rain garden
I rain garden autosufficienti per avere una buona efficacia dovrebbero essere realizzati in zone con elevata permeabilità (almeno 13 mm/h). Si distinguono due tipi principali: gli under-drained (sotto-drenati), dotati di tubi drenanti che scaricano direttamente sul sistema fognario e di guaine impermeabilizzanti che isolano il sistema dal terreno sottosuperficiale (scelta consigliabile in presenza di falda superficiale o nel caso di carichi inquinanti elevati), e i self-contained (autosufficienti), che permettono l’infiltrazione dell’acqua nel sottosuolo e la ricarica della falda.
La selezione delle piante va fatta scegliendo specie resistenti a condizione di elevato stress idrico e a brevi periodi di sommersione. Noi di Bio Soil Expert preferiamo applicar specie per dry garden a questi rain garden, visto che normalmente l’impianto di irrigazione non è previsto.
Esempio di specie per rain garden
Per quanto riguarda i rain garden da applicare a parcheggi o sedi stradali dove alcuen amministrazioni chiedono l’utilizzo di disoleatori, la soluzione che possiamo offrire è l’utilizzo di appositi geotessuti che possono accumulare fino a 7 lt/mq di idrocarburi. Tali geotessuti possono essere posizionati all’ingresso del rain garden per contenere gli inquinanti legati alle acqua di prima pioggia.
Thetis, in ATI assieme a Bio Soil Expert, si è aggiudicata il ...
Il Piano strategico della PAC 2023-2027 (PSP) affronta con decisione le sfide ...
Bio Soil Expert da anni studia nuovi metodi per l’inerbimento di superfici ...